nella fattoria urbana di Singapore
La popolazione mondiale sta rapidamente invecchiando (le stime indicano una crescita del 300% entro il 2050), in futuro il cibo potrebbe scarseggiare e la sicurezza alimentare essere messa a rischio. Questi tre problemi, che riguardano molti paesi asiatici, hanno ispirato lo Studio SPARK a presentare un concept di progetto per la città di Singapore che offre alloggi per gli anziani in un luogo stimolante e immerso nel verde, destinato all'agricoltura urbana.
Non più tristi case di riposo ma una vera e propria fattoria urbana, la Home Farm, alloggi ad alta densità abitativa integrati a sistemi di coltivazione verticale idroponica e tetti-giardino, che permette ai residenti di avere un’opportunità di lavoro dopo la pensione, collaborando alla crescita della comunità attraverso la coltivazione di orti urbani....
Il fenomeno dell'urban farming si sta sviluppando molto rapidamente in quelle aree del mondo dove più forte è l'impatto dell'azione dell'uomo, grandi metropoli ad alta densità e ad elevati tassi di inquinamento dove queste fattorie urbane, nate per motivi di natura economica e lavorativa, divengono una soluzione alla crisi dell'agricoltura secondo un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Maggiori informazioni su :
https://www.architetturaecosostenibile.it/architettura/progetti/nel-mondo/alloggi-anziani-singapore-379/
https://www.architetturaecosostenibile.it/green-life/green-economy/urban-farming-cina-299/
Nessun commento:
Posta un commento